Non vedo l’ora

Come agisce il senso del tempo sui nostri sensi

Perché il tempo a volte ci costringe a corse sfrenate, e altre volte sembra non trascorrere mai? E’ sempre stato così? La storia delle civiltà antiche ci riporta a due concetti fondamentali di tempo: l’uno circolare, l’altro unidirezionale… due concetti che silenziosamente ci accompagnano ogni giorno e che ritroviamo nel percorso ripetitivo delle lancette dell’orologio e nella progressione implacabile degli anni. E’ per questo che il tempo ci sconcerta: ogni volta si ripete ed è irripetibile.

Così, l’uomo ha iniziato a sentire la necessità di diminuire il suo enorme potere e ha iniziato a farlo a pezzi. A pezzi sempre più piccoli, fino al nanosecondo.

Ma non c’è solo il tempo dei cronometri digitali a pungolarci. C’è anche un tempo dei sensi, spesso inascoltato: un sapore in bocca dura pochi secondi, ma un profumo può portarci indietro negli anni; un bacio può aumentare le nostre pulsazioni cardiache, una carezza può rallentarle; la visione di un paesaggio o l’ascolto di una musica possono addirittura cambiare il nostro umore.

Se ascoltiamo il ritmo dei nostri sensi possiamo trovare indizi per riappropriarci di un tempo perduto fra le lancette degli orologi e i calendari,un tempo che ci appartiene intimamente e che aspetta solo di essere riscoperto. Ci aiuteranno a farlo dipinti, musiche e pagine di letteratura….

Oltre alla suggestiva consapevolezza di ciò che in ogni istante ci raccontano i nostri sensi.

Data prima rappresentazione: 11 novembre 2013 – Auditorium Trotter di Milano, con patrocinio

Associazione Nazionale Subvedenti e Consiglio di Zona 2.

Per non essere mai Persone “a senso unico”